Le pitture rupestri sono la testimonianza storica più preziosa dello sviluppo della cultura umana. Per determinare con precisione la loro età, viene utilizzato principalmente il metodo dei radioisotopi.

Nel 1994, nel sud della Francia, l'archeologo Jean-Marie Chauvet scoprì una grotta che in seguito prese il suo nome: Chauvet Cave. Sulle sue pareti sono state trovate più di 300 immagini di animali dell'era glaciale che si sono estinti dopo l'inizio del riscaldamento o sono stati distrutti da persone primitive. L'età dei disegni (33.000 - 30.000 anni) è stata determinata utilizzando l'analisi al radiocarbonio delle tracce di fuliggine delle torce con cui gli artisti hanno illuminato le pareti.
Nel maggio del 2912, un gruppo di antropologi europei e americani scoprì nella grotta di Abri-Castanet, nel sud della Francia, su un pezzo di roccia calcarea, un'immagine di genitali femminili, disegni di animali e un'icona simile al numero "8".. Questa roccia era in precedenza il soffitto della grotta che è crollato, presumibilmente a causa di un terremoto. Di conseguenza, il lato con le incisioni è stato premuto contro il pavimento della grotta. Gli scienziati hanno diviso il pezzo e hanno trovato disegni sul lato interno, la cui età è stata determinata dall'analisi al radiocarbonio a 35.000-37.000 anni.
Nella grotta sono stati rinvenuti anche altri oggetti di arte antica: perline di ossa di mammut e pietra di talco, conchiglie e ossa con tracce di lavorazione. Come gli abitanti della grotta Chauvet, gli antichi artisti di Abri-Kastanet appartenevano alla cultura aurignaziana.
Nel giugno 2012 sono diventati noti i risultati degli studi sulle pitture rupestri nella grotta di Altamira nella provincia spagnola della Cantabria - circa 40.800 anni. Abili immagini di animali policromi e impronte di mani sono realizzate con ocra, carbone di legna, ematite e altri coloranti naturali. L'età delle figure è stata determinata analizzando il rapporto degli isotopi di uranio-234 e torio-230 negli accumuli di calce formati nelle figure.
Gli scienziati che hanno studiato le pitture rupestri nella grotta di Altamira hanno avanzato due ipotesi sulla sua origine: l'opera dei Neanderthal o popoli primitivi che migrarono in Europa dall'Africa. In Africa sono state trovate perline, la cui età è stata determinata in 100.000 anni. I Neanderthal, secondo alcune teorie, non potevano sopportare la competizione con gli antenati degli umani moderni - Cro-Magnon - e scomparivano nel processo di evoluzione.