Il Filosofo Ludwig Wittgenstein: Biografia E Opere

Sommario:

Il Filosofo Ludwig Wittgenstein: Biografia E Opere
Il Filosofo Ludwig Wittgenstein: Biografia E Opere

Video: Il Filosofo Ludwig Wittgenstein: Biografia E Opere

Video: Il Filosofo Ludwig Wittgenstein: Biografia E Opere
Video: Людвиг Витгенштейн и его философия (рассказывает Кирилл Мартынов) 2024, Dicembre
Anonim

Ludwig Josef Johann Wittgenstein (tedesco Ludwig Josef Johann Wittgenstein; 26 aprile 1889, Vienna - 29 aprile 1951, Cambridge) - Filosofo e logico austriaco, rappresentante della filosofia analitica, uno dei più grandi filosofi del XX secolo. Ha proposto un programma per la costruzione di un linguaggio "ideale" artificiale, il cui prototipo è il linguaggio della logica matematica. Ha inteso la filosofia come "critica del linguaggio". Ha sviluppato la dottrina dell'atomismo logico, che è una proiezione della struttura della conoscenza sulla struttura del mondo [1].

Wittgenstein Ludwig
Wittgenstein Ludwig

Biografia

Nato il 26 aprile 1889 a Vienna nella famiglia di un magnate ebreo dell'acciaio Karl Wittgenstein (tedesco Karl Wittgenstein; 1847-1913) e Leopoldina Wittgenstein (nata Kalmus, 1850-1926), era la più giovane di otto figli. I genitori di suo padre, Hermann Christian Wittgenstein (1802-1878) e Fanny Figdor (1814-1890), nacquero da famiglie ebree di Korbach e Kittse, rispettivamente [2], ma adottarono il protestantesimo dopo essersi trasferiti dalla Sassonia a Vienna nel 1850, con successo assimilato negli strati professionali protestanti viennesi della società. La madre maschio proveniva dalla famosa famiglia ebrea di Praga Kalmus - era una pianista; suo padre si convertì al cattolicesimo prima del suo matrimonio. Tra i suoi fratelli c'è il pianista Paul Wittgenstein, che ha perso il braccio destro durante la guerra, ma ha potuto continuare la sua carriera musicale professionale. C'è un ritratto di sua sorella Margaret Stonborough-Wittgenstein (1882-1958) di Gustav Klimt (1905).

Esiste una versione, riportata nel libro dell'australiana Kimberly Cornish "The Jew of Linz", secondo la quale Wittgenstein avrebbe studiato nella stessa scuola e persino nella stessa classe con Adolf Hitler [3].

Iniziando a studiare ingegneria, conobbe le opere di Gottlob Frege, che spostò il suo interesse dalla progettazione di aeroplani (era impegnato nella progettazione di un'elica aeronautica [1]) al problema dei fondamenti filosofici della matematica. Wittgenstein era un musicista, scultore e architetto di talento, anche se riuscì solo in parte a realizzare il suo potenziale artistico. In gioventù fu spiritualmente vicino alla cerchia dell'avanguardia critico-letteraria viennese, raggruppata attorno al pubblicista e scrittore Karl Kraus e alla rivista Fakel da lui pubblicata [1].

Nel 1911 si recò a Cambridge, dove divenne apprendista, assistente e amico di Russell. Nel 1913 tornò in Austria e nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, si arruolò volontario al fronte. Nel 1917 fu fatto prigioniero. Durante le ostilità e la permanenza nel campo di prigionia, Wittgenstein scrisse quasi completamente il suo famoso "Trattato di logica e filosofia" [4]. Il libro è stato pubblicato in tedesco nel 1921 e in inglese nel 1922. La sua apparizione fece una forte impressione sul mondo filosofico europeo, ma Wittgenstein, credendo che tutti i principali problemi filosofici del "Trattato" fossero stati risolti, era già impegnato in un'altra faccenda: lavorava come insegnante in una scuola rurale. Nel 1926, tuttavia, gli era diventato chiaro che i problemi rimanevano ancora, che il suo Trattato era stato male interpretato e, infine, che alcune delle idee in esso contenute erano errate.

Dal 1929 visse in Gran Bretagna, nel 1939-1947 lavorò a Cambridge come professore [5]. Nel 1935 visitò l'URSS [6].

Da quel momento fino alla sua morte nel 1951, interrompendo gli studi per lavorare come infermiere in un ospedale londinese durante la seconda guerra mondiale, Wittgenstein sviluppò una filosofia del linguaggio fondamentalmente nuova. L'opera principale di questo periodo fu Indagini filosofiche, pubblicata postuma nel 1953.

La filosofia di Wittgenstein si divide in "precoce", rappresentata dal "Trattato", e "tardiva", esposta nelle "Ricerche filosofiche", nonché nei "Libri blu" e "Bruni" (pubblicati nel 1958).

Morì a Cambridge il 29 aprile 1951 di cancro alla prostata [7]. Fu sepolto secondo la tradizione cattolica nel locale cimitero vicino alla cappella di Sant'Egidio.

Trattato logico-filosofico

Strutturalmente, il "Trattato logico-filosofico" si compone di sette aforismi, accompagnati da un ramificato sistema di frasi esplicative. In sostanza, propone una teoria che risolve i principali problemi filosofici attraverso il prisma del rapporto tra linguaggio e mondo.

La lingua e il mondo sono concetti centrali nella filosofia di Wittgenstein. Nel "Trattato" appaiono come una coppia "specchio": il linguaggio riflette il mondo, perché la struttura logica del linguaggio è identica alla struttura ontologica del mondo. Il mondo consiste di fatti, e non di oggetti, come si suppone nella maggior parte dei sistemi filosofici. Il mondo rappresenta l'intero insieme di fatti esistenti. I fatti possono essere semplici o complessi. Gli oggetti sono ciò che, interagendo, formano i fatti. Gli oggetti hanno una forma logica: un insieme di proprietà che consentono loro di entrare in determinate relazioni. Nel linguaggio, i fatti semplici sono descritti con frasi semplici. Loro, non i nomi, sono le unità linguistiche più semplici. Fatti complessi corrispondono a frasi complesse. L'intero linguaggio è una descrizione completa di tutto ciò che è nel mondo, cioè di tutti i fatti. Il linguaggio permette anche la descrizione di fatti possibili. Pertanto, il linguaggio presentato è interamente soggetto alle leggi della logica e si presta alla formalizzazione. Tutte le frasi che violano le leggi della logica o non sono legate a fatti osservabili sono considerate da Wittgenstein prive di significato. Le proposte dell'etica, dell'estetica e della metafisica si rivelano così prive di significato. Quello che si può descrivere si può fare.

Allo stesso tempo, Wittgenstein non intendeva affatto privare in tal modo il significato delle aree che lo preoccupavano estremamente, ma affermava l'inutilità del linguaggio in esse. "Ciò di cui è impossibile parlare, bisognerebbe tacere" - questo è l'ultimo aforisma del "Trattato".

I filosofi del Circolo di Vienna, per i quali il "Trattato" divenne un libro di riferimento, non accettarono quest'ultimo fatto, dispiegando un programma in cui il "senza senso" si identificava con il "soggetto a eliminazione". Questo fu uno dei motivi principali che spinse Wittgenstein a rivedere la sua filosofia.

La revisione ha prodotto un complesso di idee, in cui il linguaggio è già inteso come sistema mobile di contesti, "giochi linguistici", soggetto all'emergere di contraddizioni legate all'ambiguità dei significati delle parole e delle espressioni utilizzate, che dovrebbero essere eliminati chiarendo quest'ultimo. Chiarire le regole per l'uso delle unità linguistiche e l'eliminazione delle contraddizioni è compito della filosofia.

La nuova filosofia di Wittgenstein è una raccolta di metodi e pratiche piuttosto che una teoria. Lui stesso credeva che questo fosse l'unico modo in cui poteva apparire una disciplina, costantemente costretta ad adattarsi al suo soggetto mutevole. Le opinioni del defunto Wittgenstein trovarono sostenitori principalmente a Oxford e Cambridge, dando origine alla filosofia linguistica.

Influenza

Il significato delle idee di Wittgenstein è enorme, ma la loro interpretazione, come dimostrato da diversi decenni di lavoro attivo in questa direzione, è molto difficile. Questo vale sia per la sua filosofia "precoce" che per quella "successiva". Opinioni e valutazioni differiscono in modo significativo, confermando indirettamente la portata e la profondità dell'opera di Wittgenstein.

Nella filosofia di Wittgenstein furono poste e sviluppate questioni e argomenti che determinarono in gran parte la natura dell'ultima filosofia analitica anglo-americana. Sono noti tentativi di avvicinare le sue idee alla fenomenologia e all'ermeneutica, nonché alla filosofia religiosa (in particolare orientale). Negli ultimi anni, molti testi della sua vasta eredità manoscritta sono stati pubblicati in Occidente. Ogni anno in Austria (nella città di Kirchberg-na-Veksel) si tengono i simposi Wittgenstein che riuniscono filosofi e scienziati di tutto il mondo [1].

Bibliografia

Libri [modifica | modifica codice]

L. Wittgenstein Trattato di logica e filosofia / Per. con lui. Dobronravova e Lakhuti D.; Comune ed. e prefazione. Asmus V. F. - Mosca: Nauka, 1958 (2009). - 133 pag.

L. Wittgenstein Opere filosofiche / Per. con lui. M. S. Kozlova e Yu. A. Aseeva. Parte I. - M.: Gnosi, 1994. - ISBN 5-7333-0468-5.

L. Wittgenstein Opere filosofiche. Seconda parte. Appunti sui fondamenti della matematica. - M.: 1994.

Wittgenstein L. Diari, 1914-1916: Con agg. Note sulla logica (1913) e Note dettate da Moore (1914) / Trans., Entry. Arte, commento. e dopo. V. A. Surovtseva. - Tomsk: Aquarius, 1998.-- ISBN 5-7137-0092-5.

Dott. ed.: Wittgenstein L. Diaries 1914-1916 (sotto la direzione generale di V. A. Surovtsev). - M.: Canon + ROOI "Riabilitazione", 2009. - 400 p. - ISBN 978-5-88373-124-1.

L. Wittgenstein Libro Blu / Per. dall'inglese V. P. Rudnev. - M.: Casa dei libri intellettuali, 1999.-- 127 p. - ISBN 5-7333-0232-1.

L. Wittgenstein Libro marrone / Per. dall'inglese V. P. Rudnev. - M.: Casa dei libri intellettuali, 1999.-- 160 p. - ISBN 5-7333-0212-7.

Dott. ed.: Wittgenstein L. Libri Blue e Brown: materiali preliminari per "Studi filosofici" / Per. dall'inglese V. A. Surovtseva, V. V. Itkina. - Novosibirsk: Casa editrice dell'Università siberiana, 2008.-- 256 p. - ISBN 978-5-379-00465-1.

L. Wittgenstein Conferenze e conversazioni su estetica, psicologia e religione / Per. dall'inglese V. P. Rudnev. - M.: Casa dei libri intellettuali, 1999. - ISBN 5-7333-0213-5.

Wittgenstein L. Note sulla filosofia della psicologia. - M.: 2001.

Wittgenstein L. Opere selezionate. M., Territorio del Futuro, 2005.

Wittgenstein L. Cultura e valore. A proposito di affidabilità. - M.: AST, Astrel, Midgard, 2010.-- 256 p. - ISBN 978-5-17-066303-3, ISBN 978-5-271-28788-6.

Articoli e pubblicazioni su riviste [modifica | modifica codice]

L. Wittgenstein "Sull'affidabilità" [frammenti] / Prec. AF Gryaznova // Questioni di filosofia. - 1984. - N. 8. - S. 142-149.

L. Wittgenstein Studi filosofici // Novità in linguistica straniera. Problema XVI. - M., 1985.-- S. 79-128.

L. Wittgenstein Lezione di etica // Annuario storico e filosofico. - M., 1989.-- S. 238-245.

L. Wittgenstein Conferenza sull'etica // Daugava. - 1989. - N. 2.

Wittgenstein L. Note sul "Ramo d'oro" di Frazer / Tradotto da ZA Sokuler // Annuario storico e filosofico. - M: 1990.-- S. 251-263.

Wittgenstein L. Diari. 1914-1916 (traduzione abbreviata) // Filosofia analitica moderna. Problema Z. - M., 1991. - S. 167-178.

L. Wittgenstein "Blue Book" e "Brown Book" (traduzione abbreviata) // Filosofia analitica moderna. Problema 3. - M., 1991. - S. 179-190.

L. Wittgenstein Sull'affidabilità // Problemi di filosofia. - 1991. - N. 2. - S. 67-120.

L. Wittgenstein Cultura e valori // Daugava. - 1992. - N. 2.

Wittgenstein L. Note sulla filosofia della psicologia / Per. V. Kalinichenko // Logos. - 1995. - N. 6. - S. 217-230.

Wittgenstein L. Da "Taccuini 1914-1916" / Per. V. Rudneva // Logos. - 1995. - N. 6. - S. 194-209.

L. Wittgenstein Qualche nota sulla forma logica / Traduzione e note di Y. Artamonova // Logos. - 1995. - N. 6. - S. 210-216.

L. Wittgenstein Lezioni sulla fede religiosa / Prefazione. pubblicare. ZA Sokuler // Problemi di filosofia. - 1998. - N. 5. - S. 120-134.

L. Wittgenstein Trattato logico-filosofico / Traduzione e commento filosofico-semiotico parallelo di V. P. Rudnev // Logos. - 1999. - N. 1, 3, 8. - Pag. 99-130; 3°C. 147-173; 8°C. 68-87. - parte 1, parte 2, parte 3.

Wittgenstein L. Diari segreti 1914-1916 (PDF) / Prefazione e traduzione di V. A. Surovtsev e I. A. Enns // Logos. - 2004. - N. 3-4 (43). - S.279-322.

Consigliato: